BRIGHT-NIGHT, Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, è un evento che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre in oltre 250 città d’Europa, promosso dalla Commissione Europea, e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto GiovaniSì.
Un'iniziativa organizzata congiuntamente dagli atenei e dagli enti di ricerca toscani che accolgono il pubblico nelle loro sedi, nelle piazze e nelle strade cittadine, per creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca scientifica e i cittadini.
Quest'anno partecipa anche LUCENSE, grazie alla collaborazione con IMT, Scuola Alti Studi di Lucca, che il 26 settembre organizza una serie di iniziative mirate a far conoscere le proprie attività e ricerche in modo divertente e interattivo, coinvolgendo grandi e piccoli in esperimenti, spettacoli, attività didattiche, visite guidate ai laboratori, giochi scientifici e molto altro.
All'interno del Complesso di San Francesco, nell'area riservata agli stand per la ricerca, il Centro Qualità Carta animerà uno spazio tematico dal titolo "La scienza della carta: per capirla e conoscerla meglio”. Attraverso attività pratiche e piccoli esperimenti con strumentazioni di laboratorio sarà possibile esplorare il mondo nascosto della carta, uno dei materiali da sempre più presenti nella nostra vita. Capire da che cosa è composta, come si produce e quali sono le sue proprietà: dalle fibre ai prodotti che usiamo ogni giorno, fino al suo fine vita, e quando il riciclo diventa fondamentale per proteggere l’ambiente.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con iniziative per giovani e adulti.