Consulenza e formazione gratuita nella gestione dei rifiuti edili per imprese e professionisti che partecipano al progetto transfrontaliero IMPACT+ .

IMPACT+.  Avviso per la manifestazione di interesse per l'accesso gratuito ai servizi di formazione per lo sviluppo di competenze nella gestione dei rifiuti edili

Il progetto IMPACT+, finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027, entra nel vivo con l’avvio delle attività di formazione rivolte alle imprese e ai professionisti del settore edile. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, favorendo l’attivazione di processi di economia circolare capaci di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO₂.

Il programma formativo è pensato per rispondere alle esigenze delle realtà che operano nei territori coinvolti dal programma di cooperazione: Corsica, Sardegna, Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA), Liguria e Toscana. Le attività saranno erogate in modalità diversificate per facilitare la partecipazione e valorizzare le competenze dei partner di progetto, insieme alle esperienze e buone pratiche già presenti sui rispettivi territori transfrontalieri.

Il bando è aperto a un massimo di 300 partecipanti, suddivisi equamente tra le cinque regioni coinvolte (60 per ciascuna). Possono aderire imprese e professionisti interessati a rafforzare le proprie competenze nella gestione sostenibile dei rifiuti edili, contribuendo attivamente alla transizione ecologica del settore.

 

Come partecipare?
Consulta il Bando, verifica i requisiti di ammissibilità, e invia la tua manifestazione di interesse.

E' possibile scaricare la documentazione direttamente a questo link, o dal sito di progetto del Programma Interreg IT-FR Marittimo.

La prima scadenza del bando è fissata al 20 novembre 2025.

 

Partner del progetto sono: la Chambre de Métiers de l'Artisanat de région Provence-Alpes-Côte d'Azur- CMAR PACA (FR) (capofila), LUCENSE, la Chambre Régionale de Métiers de Région Corse- CMAR Corse (FR), l'Università di Genova, Dip. Ingegneria Civile Chimica e Ambientale (DICCA) e l'Università di Cagliari, Dip. Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICCAR).

Per maggiori informazioni: impactplus@lucense.it

 

IMPACT +