Nuova iniziativa del progetto transfrontaliero ALE – ART LAB NET EVOLUTION, che nasce per sostenere le piccole imprese dei settori dell’artigianato artistico, della profumeria e delle produzioni agro-industriali tipiche, offrendo servizi qualificati e gratuiti.
LUCENSE, partner del progetto ALE, in collaborazione con ARTEX, promuove un webinar dal titolo "Le nuove tendenze del packaging sostenibile per le imprese artigiane: il progetto ALE. Carta e polimeri biobased per l'innovazione eco-responsabile.
Il webinar offrirà alle imprese dell'artigianato artistico una panoramica sul tema del packaging sostenibile, analizzando tendenze, innovazioni e nuovi scenari per gli imballaggi ecoresponsabili, con un focus sui prodotti a contatto con gli alimenti.
L’incontro è gratuito e rivolto a tutte le imprese del settore dell'artigianato artistico e tradizionale sul territorio nazionale, e in particolare alle aziende con sede legale nelle province rivierasche del Programma Interreg IT FR Marittimo (Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto), che potranno usufruire dei servizi gratuti attivati con il progetto ALE.

Programma webinar
16:30 | Introduzione al seminario ed ai servizi del progetto ALE – Elisa Guidi, ARTEX e Stefan Guerra, LUCENSE
16:40 | Il packaging sostenibile, il quadro generale e le tendenze – Simone Giangrandi, LUCENSE; Miriam Cappello, Università di Pisa
16:55 | I nuovi scenari per l’imballaggio a contatto con gli alimenti – Beatrice Marsili, Centro Qualità Carta
17:10 | Materiali innovativi per l’ecodesign degli imballi: esempi concreti e casi esplicativi – Simone Giangrandi, LUCENSE; Miriam Cappello, Università di Pisa
17:25 | Come fare per accedere ai servizi gratuiti: domande e risposte – Giorgia Calabrese, LUCENSE.
Per accedere ai servizi gratuiti
Consulta il Bando, verifica i requisiti di ammissibilità, e invia la tua manifestazione di interesse.
È possibile scaricare la documentazione direttamente a questo link, o dal sito di progetto del Programma Interreg IT-FR Marittimo.
Per maggiori info: ale@lucense.it
Partner del progetto:

