Il 23 ottobre 2025, presso la sede di LUCENSE e online sulla piattaforma Zoom, si è svolto il Workshop “Economia Circolare & Edilizia Sostenibile”, organizzato da LUCENSE in collaborazione con la Fondazione ISI, nell’ambito del progetto CIRCULA, finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
Un evento in modalità ibrida che ha permesso a imprese, esperti del settore, studenti ed altri stakeholders di confrontarsi e condividere buone pratiche relative alla filiera dell’edilizia sostenibile, nonché progetti/iniziative innovative a livello mediterraneo.
Dopo l’intervento di Giulia Pacini (LUCENSE), che ha illustrato le azioni e gli obiettivi del Progetto CIRCULA nel rafforzare le competenze e lo scambio di buone pratiche tra imprese del settore, Simone Coltella (Fondazione ISI) ha presentato il progetto ECCELSI, incentrato sulla simbiosi industriale come leva per favorire modelli cooperativi di economia circolare e nuove sinergie produttive.
Il workshop ha dato poi spazio a esperienze concrete e significative di recupero e riuso dei materiali. Giovanni Gesiot ed Enrico Vincelli (Sasil) hanno illustrato la produzione di schiuma di vetro ottenuta da materiali riciclati locali, esempio concreto di filiera territoriale sostenibile. Alessandro Franci (Petris srl) ha raccontato il percorso di Stonethica, un esempio virtuoso di recupero e valorizzazione degli scarti lapidei. Laura Fiameni (Isinnova) ha infine proposto un approfondimento su nuovi materiali di recupero e applicazioni circolari per l’edilizia sostenibile.
Il workshop si è concluso con un momento conviviale di networking, occasione per rafforzare i legami e approfondire le idee emerse durante la discussione. L’iniziativa conferma lo spirito del Progetto CIRCULA, che vede nel dialogo e nella collaborazione tra ricerca, formazione e impresa la chiave per un futuro più sostenibile e circolare per il mediterraneo.


