23 ottobre 2025, ore 10:00 – 12:00
Sede di LUCENSE e online su piattaforma Zoom
Il progetto CIRCULA, finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia-Francia, continua il suo percorso di scambio di buone pratiche per lo sviluppo di modelli di economia circolare per le imprese dell’edilizia sostenibile nel contesto climatico Mediterraneo, e promuovere la transizione verso un’economia circolare e sostenibile sotto il profilo dell’uso di materie prime, materiali, prodotti e risorse per il settore delle costruzioni.
LUCENSE, in collaborazione con la Fondazione ISI, organizza un Workshop dedicato ai modelli di economia circolare nella filiera dell’edilizia sostenibile.
Un'occasione di confronto tra esperti, imprese e istituzioni per condividere buone pratiche e progetti innovativi a livello mediterraneo, che va a completare il programma delle Study Visit messe in campo nei due giorni precedenti (21 e 22 ottobre).
Durante il worksop verranno presentate esperienze concrete di recupero e riuso dei materiali, come la produzione di schiuma di vetro da filiera territoriale di riciclo, le buone pratiche di Stonethica e l’innovativo contributo di Isinnova nel campo dei materiali di recupero per l’edilizia sostenibile.
L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Lucca e accreditato dal Collegio dei Geometri, e offre quindi un’importante occasione di aggiornamento professionale per i tecnici del settore.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria: https://forms.gle/Fimr94KE3CGR3rXA8
Partner del progetto: LUCENSE (capofila); ASPAL - Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro; CNA Liguria; Chambre de Métiers et de l'Artisanat de Région Corse; Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille; AFPA - Agence Nationale de Formation Professionnelle des Adultes.
Per maggiori informazioni: circula@lucense.it