A Nizza, presso la sede del CMA, riunione in presenza dei partner del progetto IMPACT +, nel quadro del programma Interreg Programma Italia Francia Marittimo 2021-2027

Prendono il via da Nizza le attività di IMPACT+, il progetto finanziato nell'ambito del Programma Interreg Italia Francia Marittimo 2021-2027.
Obiettivo di IMPACT+ è portare Innovazione nella gestione selettiva dei rifiuti edili per attivare processi di economia circolare in grado di ridurre il consumo energetico e minimizzare le emissioni di CO2.

Il 3 e 4 aprile, presso la sede del CMA - Chambre Régionale de Métiers de Région Corse (capofila del progetto) si è svolta la prima riunione in presenza dei partner; oltre a LUCENSE, erano presenti la Chambre Régionale de Métiers de Région Corse- CMAR Corse (FR), l'Università di Genova, Dip. Ingegneria Civile Chimica e Ambientale (DICCA) e quella di Cagliari, Dip. Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICCAR).

Nel corso dell'incontro sono state programmate le attività che si fondano su un approccio collaborativo e innovativo, e mirano all'istituzione di un Centro transfrontaliero di gestione dei rifiuti immateriali, per offrire una risposta condivisa alla gestione dei rifiuti nel settore edilizio.

Le azioni di IMPACT+ sono infatti finalizzate a migliorare le pratiche transfrontaliere delle aziende edilizie attraverso piani d'azione, strumenti tecnici e progetti pilota per gestire i rifiuti di cantiere e promuovere l'innovazione di nuovi materiali.
 

   

 

Scheda progetto: https://www.lucense.it/progetti/impact

Per approfondire: impactplus@lucense.it

 

IMPACT +