Il progetto PARROT sviluppa una piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo avanzato della produzione ortovivaistica in serra, integrando tecnologie Agricoltura 4.0, rete 5G privata e AI embedded.
Capofila è L’Ortofruttifero, tra i principali produttori italiani del settore. Il sistema combina sensori, spettroscopia, visione iperspettrale, pesatura e rilevamento iono-selettivo per ottimizzare le risorse (acqua, nutrienti, fitofarmaci), ridurre scarti e migliorare la qualità delle piantine.
PARROT adotterà una soluzione 5G Non Public Network (NPN) che integra storage, comunicazione ed elaborazione in modo flessibile e “su misura” per le specifiche esigenze delle diverse soluzioni nell'ambito della serra, superando le modalità prive di ogni garanzia prestazionale attualmente in uso su reti tradizionali Grazie a una rete 5G NPN e all’edge computing, si supera il modello a silos, abilitando servizi integrati e in tempo reale. Il progetto adotta un approccio “plant driven” e Human Centric, in linea con la visione di Società 5.0, puntando a una coltivazione più efficiente, sostenibile e replicabile.
La sperimentazione presso l’azienda capofila sarà supportata da un partenariato con competenze che spaziano dall’agronomia all’ingegneria, fino all’automazione e all’intelligenza artificiale.
Finanziatori
REGIONE TOSCANA
PR FESR 2021-2027 Bando n.2 “Progetti di ricerca e sviluppo per le MPMI e Midcap”
Ruolo di LUCENSE
Partner
Partenariato
L'ORTOFRUTTIFERO SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA' LIMITATA (Capofila)
GRUPPO SCIENZIA MACHINALE S.R.L.
NEXTWORKS S.R.L.
UNIVERSITA' DI PISA - Centro di Ricerche Agro-Ambientali "E. Avanzi".
LUCENSE
Periodo di svolgimento
Dicembre 2024 - marzo 2026
Per approfondire: bandi@lucense.it