Le varie azioni di trasferimento tecnologico e di sostegno dell’innovazione sono state sviluppate anche tramite la collaborazione con il mondo scientifico ed il sistema della ricerca con i quali LUCENSE da anni ha stretti rapporti di collaborazione definiti da partecipazioni societarie, da specifiche convenzioni, da incarichi o inquadrati all’interno di progetti di ricerca.
Tra i soggetti del sistema della ricerca si segnalano in particolare:
- Università di Pisa
- SSSUP
- FLAFR Fondazione Lucchese Alta Formazione e Ricerca (socio sostenitore)
- IMT Istituto di Alti Studi, Lucca
- QUINN Consorzio Universitario Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione (socio fondatore)
- Polo Universitario Sistemi Logistici, Livorno
- Università di Firenze
- CNR Firenze
- CNR Pisa
- INSTM, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali Firenze
- Papier Technishe Stiftung, Monaco di Baviera
- Centre Technique du Papier, Grenoble
- Innovhub SSI – Divisione Stazione sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta
- Next Technology Tecnotessile, Società Nazionale di Ricerca, Prato
LUCENSE collabora con organizzazioni e reti nazionali ed europee, tra cui:
- Assocarta, Associazione dell'industria cartaria
- Aticelca, l'Associazione Tecnica Italiana per la Cellulosa e la Carta
- GIFCO, Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato
- COMIECO, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica
- CEPI, Confederazione Europea dell'Industria Cartaria
- UNIONCAMERE Toscana e Nazionale
- DINTEC-Consorzio per l’Innovazione Tecnologica, Roma
Su specifiche tematiche di ricerca e trasferimento tecnologico LUCENSE partecipa alle attività della Piattaforma Regionale Abitare Mediterraneo, dell'Associazione Internazionale Logica Town, delle quali è membro fondatore, e a quelle del Polo di innovazione INNOPAPER di cui è soggetto gestore.